L’architettura rodiota del periodo dei Cavalieri si divide in due fasi di durata diversa. La prima si estende dal 1309 (anno dell’occupazione di Rodi dai Cavalieri) fino al 1480. Ci ...
La città medioevale si sviluppò attorno al porto più importante dell’isola, l’Emporiò. Fu ricostruita applicando i modelli di città ideale medievale ...
Dopo aver completato il loro insediamento a Rodi, i Giovanniti, ormai politicamente e militarmente, aspiravano, insieme alle altre potenze, a perseguire quasi gli stessi fini nel Mediterraneo ...
Dopo gli eventi che hanno portato alla terminazione del trattato di pace tra Ottomani e Cavalieri e, sopratutto, dopo la caduta di Mitilene nelle mani degli Ottomani nel 1462, iniziano i ...
Mario Lago (Savona 1878 – Capri 1950) laureato in giurisprudenza inizia la carriera diplomatica come attaché presso il consolato italiano di Nizza. Tramite la conoscenza di Giolitti, ...
Dalle profonde acque affiorò l’isola di Rodi, figlia di Venere, dea dell’amore, per diventare la sposa del Sole. Cosi Pindaro, interpretando i miti antichissimi, descrive la nascita ...
La città di Rodi viene fondata tra il 411 ed il 408 a.C., nella punta Nord dell’isola. Fu costruita in base al piano regolatore del grande urbanista dell’antichità Ippodamo di Mileto. ...
Nell’agitato 3º secolo a.C. Rodi mantiene, nei confronti delle potenze tra esse avversarie dei re Macedoni, dei Tolomei, dei Seleucidi e dei Romani, una posizione conforme ai suoi interessi ...